
SEP JORDAN: RICAMARE LA LIBERTA’
Febbraio 21, 2025
Da qualche ora si è aperta la Milano fashionweek, che vedrà sfilare sulle passerelle designers affermati e brand emergenti, ma la fashionweek è solo la punta dell’iceberg del fashionsystem! Certo, perché gli abiti che sfilano sotto i riflettori sono il risultato di un sapiente lavoro di mani artigiane, dell’impegno e della professionalità di tutti coloro che stanno dietro le quinte ma che rendono possibile ad ogni stagione l’uscita in passerella di capi realizzati con sapiente maestria, da artigiani italiani. L’handmade ed il made in Italy sono ancora vincenti e sono da considerarsi come una filosofia di vita, unendo tradizione e innovazione. Considerando la moda, non solo come un mondo fatto di abiti ed accessori, ma un mezzo di espressione culturale, un veicolo di emozioni e creatività. Il fashionsystem riconosce “il saper fare” italiano come un valore aggiunto e un simbolo di qualità, nonostante ciò, questo prezioso mestiere, sta attraversando un fase critica, sembra quasi essere in via di estinzione.
In Confartigianato i maestri artigiani della moda sono divisi in 6 associazioni di mestiere: Tessile, Abbigliamento, Calzaturieri, Sarti e stilisti, Occhialeria e Pilitintolavanderie. Secondo recenti stime del Censis, rese note da Confindustria Moda, in Italia nel 2030 andranno in pensione1.9 milioni di lavoratori, di cui il 6% nel settore della Moda ed Accessorio.
Sempre meno giovani, si avvicinano a quest’arte preziosa, sebbene oggi le aziende abbiano bisogno più che mai di mani esperte! Forse perchè, questo mestiere affascinante è poco conosciuto dalle nuove generazioni, sebbene fondamentale per l’industria della moda. Negli ultimi anni lo storytelling sull’artigianalità è un tema presente nel mondo della moda, al contrario la popolarità del mestiere dell’artigiano. Per correre ai ripari, numerose aziende, stanno investendo a questo proposito, creando scuole per formare, si spera, generazioni future di maestri artigiani.
Non dobbiamo dimenticare che la storia di numerose case di moda, sono intrise di tradizione artigianale, che affondano le radici nei secoli addietro. Ogni capo realizzato da un artigiano italiano è un’opera d’arte, a partire dalle cuciture per arrivare ai ricami, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. E’ proprio l’attenzione al dettaglio che da valore all’abito, donandogli un’eleganza senza tempo.
L’artigianato italiano ha un ruolo di impatto sull’industria della moda a livello mondiale, ponendosi in antitesi con la produzione di massa e con il “fast fashion”. Gli artigiani italiani tutelano e mantengono in vita le competenze artigianali legate alla tradizione, garantendo la realizzazione di capi unici e personalizzati. D’altra parte le case di moda italiane: Valentino, Armani, Fendi, Prada per citarne alcune, sono da sempre considerate leggendarie per la maestria delle loro sartorie, per la lavorazione artigianale e l’utilizzo di materiali pregiati.
Il made in Italy è decisamente di più di un’etichetta, è garanzia di eleganza, qualità e prestigio!!