
KITH PARIS E’ IL NUOVO TEMPIO DELLO STREETWEAR DI LUSSO. CULTURA AMERICANA E SPIRITO PARIGINO SI INCONTRANO.
Agosto 20, 2025
MODA E APPROPRIAZIONE CULTURALE: QUANDO L’ISPIRAZIONE DIVENTA INDEBITA.
Settembre 2, 2025Cosa ci fai su una passerella di Versace se sei cresciuta su Tik Tok, parlando di ansia, gender e Rihanna? La risposta è semplice: stai riscrivendo le regole della moda.
Alex Consani ha iniziato a postare video ironici durante la pandemia, senza prendersi troppo sul serio. I suoi video tra non sense, umorismo queer e commenti sul mondo della moda l’hanno resa una vera star nel mondo di Tik Tok, dove oggi conta milioni di visualizzazioni ed è tra le prime modelle ad aver sfruttato questa piattaforma per farsi conoscere dal grande pubblico. A 21 anni, Alex Consani è tutto ciò che la moda contemporanea dice di volere: modella, transgender, icona Gen Z, adorata per la sua ironia, spontaneità e bellezza, ha conquistato il fashion system, al punto che i designers fanno a gara per averla sulla loro passerella, soprattutto perché lontana anni luce dai canoni patinati dell’elite fashion di un tempo. Alex non è la classica modella distante, il pubblico si identifica, la segue e si sente rappresentato, forse perché parla direttamente di argomenti come: identità, accettazione, salute mentale e trasfobia senza filtri ed in maniera intelligente, affrontando argomenti che ancora oggi possono risultare un tabù.
Nel 2023 è stata inserita dalla rivista Dazed guidata da Ib Kamara nella lista dei cento nomi della prossima generazione che attualmente stanno influenzando la cultura giovanile e da Forbs tra le cinquanta Top Creator di moda. Ormai di lei conosciamo tutto o quasi, nata e cresciuta nella Bay Arena in California, Alex ha iniziato la sua carriera da modella a soli dodici anni, nel 2015, diventando la modella transgender più giovane della storia, dopo che a soli otto anni ha iniziato un percorso per abbracciare la sua reale identità, adottando il nome Alex e sottoponendosi ad una terapia ormonale. Dall’annuncio per modelli transgender dell’agenzia Slay Model Managememt su Facebook, al quale la madre di Alex risponderà, avviando così la carriera da modella della figlia, ad un primo contratto con l’agenzia IMG Models, la strada è stata breve. Alex si trasferisce a NY e Tom Ford non se la lascia scappare. Tra il 2022 e il 2025, la sua ascesa diventa inarrestabile: Balenciaga, Jean Paul Gaultier, Versace e milioni di followers che la seguono e la amano per quella che è…..cruda, reale e fuori dagli schemi.



Nel 2024 viene eletta dal Brithis Fashion Council, “ Model of the years” e diventa così la prima modella trans ad essere nominata in questa categoria. Non si può certo dire che lo stile di Alex Consani sia scontato, la modella alterna con disinvoltura look coraggiosi e sfacciati ad outfit più ortodossi e scenografici, passando da mini abiti y2y a mise total black che risaltano alla perfezione il suo incarnato diafano. Per chi non lo sapesse Alex Consani ha una vera è propria passione per la moda degli anni ‘90 e 2000 e adora reinterpretare la moda di quegli anni, ispirandosi a Naomi Campbell e a icone come Donatella Versace o Grace Jones.




La sua figura longilinea in effetti, le consente di osare e spaziare nell’universo moda, permettendo ai designers di creare su di lei ora l’immagine di una bambolina, pronta poi a trasformarsi in creatura aliena, da moderna black witch a teenager in jeans over over size con un “skate” sotto il braccio. Alla celebrazione degli Oscar 2024, ad esempio si è presentata in lungo, con un abito classico nero in cavallino di Ludovic de Saint Sernin , incrociato davanti e capelli cotonati, facendo un salto indietro nel tempo agli anni ‘60. Collaborando con lo stilista per la realizzazione dell’outfit, scegliendo personalmente la silhouette, il collo e il tessuto, un look pensato su misura per un forte impatto visivo. Spesso nei suoi outfit è presente una componente surrealista, tagli smaliziati e coupe de theatre, come in un abito da lei indossato, dove un’aragosta gioiello, di daliniana memoria, in un punto strategico, sembra ricordare a tutti che siamo dominati dall’inconscio e dai nostri impulsi sessuali. Vogliamo parlare poi dell’abito di Area che avvolge la figura di Alex con mani che paiono disegnate a china, trasformandola in una vera e propria piece of art?




A differenza di molte modelle che si adattano allo stile dei brand, Alex riesce ad apportare un’estetica personale, sguardo deciso, pose teatrali, camminata sicura e magnetica. Gli addetti ai lavori parlano di lei come la “nuova Linda Evangelista della Gen Z”, in grado di trasformarsi da musa retrò a vamp contemporanea nell’arco di una sfilata. Ogni outfit diventa parte di un racconto, grazie al suo atteggiamento, elemento chiave che rende narrativi gli abiti da lei indossati. Gli esempi potrebbero essere molti dalla passerella alle campagne pubblicitarie, passando per i red carpet. Al Met Gala 2025, Alex ha debuttato con un abito-suit dress color crema tempestato di 32.900 cristalli Swaroski, disegnato in collaborazione con Swaroski e il suo stylist Carlo Nazario, un omaggio al tailoring e al dandysm black style. Alla sfilata Pucci SS 2025 a Portofino, ha sfilato con un mini abito ispirato agli anni ‘60, sandali gladiator e un mood Alex Consani che ha reso l’outfit estremamente sofisticato. Per non parlare poi dell’abito “ Naufrage” indossato dalla modella alla sfilata intitolata “ Le Naufrage” di Jean Paul Gaultier 2025 by Ludovic de Saint Sernin.Nella campagna pubblicitaria “Work Wardrobe” per Aritzia, Alex incarna personalità diverse, dal segretario al boss carismatico, evidente l’amore per i tailleur strutturati, arricchiti da dettagli molto personali come accessori o colori audaci. Decisamente divertente ed ironica la campagna 2024 per Jacquemus, dove si è ricreato uno chalet di montagna, tra cardigan e shearling, Alex ha portato il proprio sense of humour e la sua professionalità, rafforzando la sua etichetta di “it-girl”.Più volte Alex Consani ha sottolineato che per lei la moda è un mezzo per rivelare e non nascondere, battendosi per una moda più inclusiva, ironica e libera. In diverse interviste, ha raccontato di aver rifiutato lavori in cui si sentiva di dover nascondere la sua identità ed il suo corpo, questo le ha permesso di costruire una carriera fedele ai suoi valori.




“Prima sono una persona. Poi una donna. Poi una modella. E poi, si, sono anche trans. Ma non è l’unica cosa che mi definisce.”
Alex Consani – Teen Vogue
Alex ha posato per Vogue US, Vogue Italia, V Magazine, Dazed ed è stata cover girl per Teen Vogue 2024, raccontando la sua storia e la sua visione della moda come forma d’identità e liberazione. Alex è molto più di una modella, è diventata un simbolo di evoluzione nel fashion system, in grado di calarsi nelle diverse identità e suggestioni proposte dai designers, senza mai perdere il proprio carisma. Portando in passerella un’energia nuova e teatrale ma accessibile, ricordando che la moda prima di tutto è un’espressione personale, al di là di essere un industria, che a volte si prende un po’ troppo sul serio. Da modella e influencer qual’è, con oltre tre milioni di followers, ha quello che potremmo definire l’x-factor e in un mondo dove il rischio della moda è quello di diventare sempre più omologato, Alex Consani ci ricorda che essere diversi è ancora il gesto più rivoluzionario che possa esserci.

